
con Marigia Maggipinto
storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal
ideazione e regia Chiara Frigo
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
musica Laura Masotto
cura del progetto Nicoletta Scrivo
produzione Zebra Cultural Zoo
con il sostegno di CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Teatro di Dioniso, Anghiari Dance Hub. Il progetto è realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
lunedì 27 giugno 2022 – ore 18.00, 19.30 e 20.30
Studio Guenzani
via Bartolomeo Eustachi, 10 – Milano
prenotazione obbligatoria a info@lestanze.eu
“A volte si può comunicare con le parole, poi a un certo punto non basta più quello e inizia la danza; poi a un certo punto non basta più la danza e iniziano di nuovo i racconti; è tutto cos ì, un flusso continuo ”
Miss Lala al Circo Fernando è una performance che vede come protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal. Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano in uno spazio intimo per vedere da vicino “ il diverso ”, “ il fenomeno ” , nel nostro caso per la sua lunga esperienza di lavoro e di vita con Pina Bausch. Viene offerta una scelta di foto, un archivio vivente dal quale le persone del pubblico possono attingere. Frammenti, memorie, aneddoti, una replica a New York che non si può dimenticare e altre suggestioni. In base alla scelta istintiva delle persone, Marigia compone un racconto in tempo reale, in cui a tratti riemerge la sua danza. Non si tratta di commemorare, ma di rivivere ad ogni diversa sollecitazione quel bagaglio di esperienza artistica e umana.


Studio Guenzani

Lo Studio Guenzani apre a Milano, in via Eustachi 10, nel 1987. Il direttore, Claudio Guenzani, ha presentato, negli oltre 30 anni di attività, mostre di artisti italiani e stranieri Nel 1988 le prime mostre di Louise Lawler e Cindy Sherman hanno affermato subito l’interesse della galleria per la fotografia, seguite da mostre di Hiroshi Sugimoto, Nobuyoshi Araki, Morimura, Sharon Lockart, Dayanita Singh.
Dal 1992 la galleria rappresenta artisti di Los Angeles: Paul McCarthy, Lari Pittman, Charles Ray, Allen Ruppersberg, tra gli altri, ed esponenti delle varie tendenze dell’ultima generazione quali Laura Owens, Jennifer Pastor, Jason Meadows, Jennifer Bornstein, Stephanie Pryor, Catherine Opie.
Nel 1989 lo Studio Guenzani presenta Stefano Arienti a cui durante gli anni ’90 si sono aggiunti altri artisti italiani che lavorano con linguaggi differenti tra loro: Margherita Manzelli, Giuseppe Gabellone, Patrick Tuttofuoco, Luisa Lambri, Alessandro Pessoli, Gabriele Basilico.
In questo momento negli spazi della galleria è presente la mostra “Stefano Arienti: opere dal 1988 ad oggi” con lavori realizzati su carta negli anni ’80 sino ad arrivare a opere più recenti, passando in rassegna le diverse tecniche utilizzate nel tempo, dai poster traforati, a quelli sovrapposti con pezzi di puzzle o cera pongo.